Articoli
Riportiamo il testo della conferenza tenuta da Vinicio Villani al recente convegno di Senigallia (13-15 ottobre), in preparazione dei Laboratori di "Matematica e Realtà" dell'anno 2006-07
L’intervista su “Libération” di Jean-Pierre Bourguignon, Direttore dell’Institut des Hautes Etudes Scientifiques di Bures sur Yvette.
Quand’è che la Matematica è entrata a far parte in modo strutturale della teoria economica divenendone quasi il linguaggio d’elezione? Di recente mi sono posto questa domanda, e la risposta è stata...
Indice degli argomenti:
Indice degli argomenti
Odifreddi e Saltari sul grande economista americano, premio Nobel nel 1970, morto domenica scorsa all'età di 94 anni.
Intervista a Paul Samuelson.
RICORDANDO FRANCESCO SPERANZAPERCHÉ LA MATEMATICA HA BISOGNO DELLA FILOSOFIA
Siamo molto simili ai nostri antenati. Condividiamo con loro il piacere della decorazione con motivi geometrici. Il motivo decorativo in architettonica è utile quanto bello, come afferma Christopher Alexander, teorico dell’architettura: “il principale scopo della decorazione nell’ambiente – in edifici, stanze e spazi pubblici- è di descrivere il mondo nel sua interezza connettendone le parti”[18]; “quando [l’ornamento] è ben impiegato viene sempre utilizzato in luoghi dove vi è un autentica mancanza, la necessità di un po’ più di struttura”.
I pavimenti di Tess JarayTess Jaray è un’artista astratta britannica, contemporanea, che nei suoi dipinti ad olio e nelle stampe ha lavorato a lungo con ritmi e motivi. Alla fine degli anni Ottanta, ha rivolto la sua attenzione al progetto di grandi pavimentazioni urbane nell’ambito di un processo di riqualificazione di alcuni dei maggiori centri cittadini in Gran Bretagna. Tra i suoi lavori spiccano alcuni significativi progetti come il distretto della cattedrale di Wakefield e la Centenary place a Birmingham.