Ricerca per argomento

E' nato come numero (doppio) della Lettera. E' poi diventato un libro, "Vite matematiche", curato da C. Bartocci, R. Betti, A. Guerraggio, R. Lucchetti. Adesso esce in edizione inglese, pubblicato da Springer.
Per avvicinarci agli atteggiamenti tenuti dal ’68 italiano nei confronti della scienza e dei suoi molteplici aspetti, prendiamo le mosse da quel paio di decenni successivi alla fine della seconda guerra mondiale che vedono in Italia la ricostruzione e la diffusione poi di un relativo benessere economico.
Il 27 gennaio - in ricordo di quel 27 gennaio 1945, in cui le truppe sovietiche liberarono il campo di Auschwitz - si celebra il Giorno della Memoria.
Dai "Racconti" di Antonio Tabucchi (Feltrinelli, Milano, 2005) riportiamo alcune ironiche pagine tratte da "Il penoso caso del Signor Silva da Silva e Silva. Storia però di una bella amicizia". È la storia di un malato immaginario, costretto a lunghe sedute piscoanalitiche (dapprima presso il dottor Costa da Costa e Costa nel Portogallo di Salazar, poi a Oxford, presso il Maestro del Costa, il prof. Smith of Smith and Smith). Ogni riferimento è naturalmente solo casuale.

Due lettere tra Mauro Picone e Guido Ascoli Pubblichiamo due lettere dalla corrispondenza tra tra gli analisti Guido Ascoli (1887-1957) ordinario di analisi (prima a Pisa e poi a Milano) Mauro Picone (1885-1977) ordinario di Analisi (prima a Napoli e poi a Roma. Ascoli, di origine ebraica, era stato radiato dall'Università di Milano nel 1938 in conseguenza delle famigerate leggi razziali. Abbandonata l'Università, si era ritirato con la famiglia in Piemonte e vivacchiava dando lezioni private con qualche incarico poi ricevuto dalla Comunità israelitica milanese.

L'estate dello scorso anno, mentre ero assopito sulla mia terrazza prospiciente il mare siciliano, ho avuto un momento di lucida follia ed ho pensato: voglio scrivere un libro!! Ma non un trattato di Matematica o un survey sulle mie ricerche di Algebra commutativa e Geometria algebrica, bensì un vero e proprio romanzo.
Per la prossima festa della donna, pubblichiamo il testo dell’intervento che Maristella Galeazzi (insegnante di Matematica e Fisica presso il Liceo “Fermi” di Cantù e docente di Analisi 1 presso il Politecnico di Milano) ha tenuto lo scorso 11 novembre nell’ambito del Festival dell’eccellenza femminile di Genova.
Cerca per Argomento