Ricerca per argomento

Docente dell'Università di Palermo di Matematica, Filippo Spagnolo è morto mercoledì 2 marzo dopo una brevissima e fulminante malattia. Era un amico del PRISTEM e su questo sito aveva voluto pubblicare la prima parte di un suo saggio sull'insegnamento della Matematica in Cina, che verrà presto seguita dalla seconda parte e da un ricordo umano e scientifico di Filippo.
Nei test Ocse-Pisa 2010 pubblicati a dicembre, l'Italia fa registrare il 21% di quindicenni "con scarsi risultati in lettura". Un quindicenne su cinque, in Italia, può pertanto essere definito semianalfabeta, cioè privo "delle capacità fondamentali di lettura e di scrittura".
Emile Borel è stato matematico fecondo, redattore e curatore di molte e importanti collezioni scientifiche, infaticabile divulgatore della scienza del suo tempo, fondatore nel 1905 con la moglie Camille Marbo della rivista “Revue du mois”, intellettuale militante impegnato incessantemente nel mettere le sue scoperte scientifiche e tecnologiche al servizio della vita sociale. E’ stato anche uomo di stato, svolgendo la sua carriera politica parallelamente a quella scientifica.
Un amico mi mostra un articolo on line: la prestigiosa rivista straniera Nature parla dell'Italia nell'editoriale del 10 marzo. Sarà uno dei consueti successi dei nostri ricercatori, tanto bistrattati quanto immancabilmente capaci dei migliori risultati? O si tratta forse di un progetto, una ricerca, che ha destato l'interesse oltre oceano?
Il settimanale dei Paolini festeggia l'Unità con una selezione dei libri più "appassionanti, curiosi, ricchi di storie e personaggi" usciti in questi mesi sul Risorgimento e i primi 150 anni del Paese. Gli argomenti scelti per costruire la selezione sono le donne, Garibaldi, la musica, le battaglie, le scienze e l'attualità politica. Il libro scelto da "Famiglia Cristiana" per rappresentare il settore scientifico è "L'Italia degli scienziati" di A. Guerraggio e P. Nastasi. (http://matematica.unibocconi.it/articoli/la-scienza-italiana-nei-150-anni-dall%E2%80%99unit%C3%A0)
Secondo Popper la scienza si distingue dalle altre forme di sapere in quanto conoscenza falsificabile. Questa idea, anche se contraria ad un’opinione corrente che vede nella scienza un modello di conoscenza indiscutibile, è tuttavia dotata di una sua forza persuasiva ed è quasi diventata, almeno per le persone culturalmente informate, un nuovo senso comune.
Il 26 marzo a Reggio Emilia è andata in scena la prima italiana di Far, nuovo spettacolo di danza della compagnia Random Dance, ideato e coreografato da Wayne McGregor. Con questo lavoro McGregor, appassionato e studioso delle scienze, prosegue la fase creativa che lo conduce a testare nuovi ed inesplorati movimenti.
All'inizio di aprile la Procura di Roma, in seguito alle dichiarazioni di un testimone che afferma di aver visto Ettore Majorana a Buenos Aires negli anni '50, ha deciso di riaprire il caso sulla scomparsa del famoso fisico italiano. Sul "caso Majorana" e sull'importanza dei contributi scientifici del fisico catanese abbiamo intervistato lo storico della Fisica Giulio Maltese.
Cerca per Argomento